SCALE IN CEMENTO ARMATO
La realizzazione di scale in cemento armato richiede la costruzione di un'armatura metallica, la realizzazione delle casseforme e il getto di calcestruzzo, seguendo un progetto strutturale preciso. Le fasi principali includono la progettazione, la preparazione delle casseforme per sagomare i gradini e le solette (che possono essere rampanti o a ginocchio), il posizionamento delle armature, il getto del calcestruzzo con l'aiuto di vibratori per eliminare le bolle d'aria, e infine il disarmo dopo il processo di maturazione del cemento.
- Progettazione e preparazione: Il primo passo è la progettazione che definisce la forma e la struttura della scala (ad esempio, a soletta rampante o a trave a ginocchio), tenendo conto delle normative, specialmente in zone sismiche. Successivamente, si procede con il montaggio delle casseforme, che determineranno la forma finale della scala.
- Armatura: Si posizionano le armature in acciaio secondo il progetto strutturale. Le armature devono essere progettate per resistere alle spinte del calcestruzzo. I falsi gradini, che non hanno funzione portante, necessitano di un'armatura più leggera.
- Getto del calcestruzzo: Il calcestruzzo viene gettato gradualmente, partendo dal basso, e livellato. È importante usare un vibratore per rimuovere eventuali bolle d'aria. Per i gradini più piccoli, si possono creare dei setti di contenimento per gettarli singolarmente.
- Maturazione e finitura: Una volta gettato, il calcestruzzo deve essere mantenuto umido per almeno una settimana per una corretta maturazione. Dopo 30 giorni, o quando il cemento è sufficientemente indurito, si può procedere alla rimozione delle casseforme (disarmo) e alle successive finiture, con l'applicazione di rivestimenti (LASTRE IN GRES PORCELLANATO - come in foto) o la verniciatura.
Aspetti chiave e precauzioni
- Sicurezza: Durante la costruzione ci sono rischi di caduta dall'alto e infortuni legati ai ferri d'armatura sporgenti. È fondamentale utilizzare protezioni adeguate.
- Ancoraggio: Le scale in cemento armato devono essere ben ancorate alle strutture esistenti, come i solai o i muri.
- Normative: In zone sismiche, la progettazione deve tener conto di specifiche tecniche per garantire la sicurezza strutturale dell'edificio.










Condividi