COCCIOPESTO LEANSTONE COCCIOPESTO

Disponibilità immediata
€ 9,00
Supplemento spedizione 
Supplemento una tantum 
paypal logoPAGA IN 3 RATE  (senza interessi)
al mese - scopri di più
heylight logo PAGA IN 0 RATE  (senza costi)
al mese - scopri di più

Descrizione

SABBIA DI COLORE ROSSO NATURALE PER INTONACI ESTERNI ED INTERNI TRASPIRANTE , IDEALE ANCHE PER FUGHE. 

Il cocciopesto è un materiale edilizio utilizzato come rivestimento impermeabile per pavimenti sia interni sia esterni e per il rivestimento di pareti (ad es. di cisterne e di terme). È composto da frammenti di laterizi (tegole o mattoni) minutamente frantumati e malta fine a base di calce aerea. Si posa in diversi strati, caratterizzati da diverse granulometrie, che vengono battuti e bagnati diverse volte. Le fonti non forniscono termini che riconducano con precisione al cocciopesto, il quale viene spesso confuso con il cosiddetto opus signinum; spesso ricorrono a perifrasi o termini confondibili con l'opera laterizia: opus testaceum. Vitruvio ne descrive la fabbricazione e l'uso.

La malta di cocciopesto, oltre a una notevole durabilità e resistenza possiede altre caratteristiche che ne hanno favorito l'uso, come la bassa permeabilità all'acqua. Il cocciopesto, in parziale o totale sostituzione della sabbia normale, veniva utilizzato per il confezionamento di malte a base di calce aerea (Idrossido di calcio, Ca(OH)2) le quali, in assenza di questo aggregato reattivo, non potevano indurire se non a contatto con l'aria, attraverso quel processo chimico noto come carbonatazione: l'aggiunta di questo aggregato veniva quindi effettuata in funzione idraulicizzante, cioè per ottenere una malta di calce con proprietà idrauliche, anche se il grado di idraulicità ottenibile è inferiore a quello che deriva dall'uso della pozzolana.

Il peso specifico del cocciopesto ad avvenuta asciugatura è mediamente intorno ai 1350 kg/mc, ma dipende dalla granulometria e dal tipo degli inerti utilizzati.

Condividi

Carrello